+Perseo+(3).jpg)
Firenze. Piazza della Signoria
Il monumento di Perseo con la testa di medusa (1554) per opera di Benvenuto Cellini (1500-1571)
La Loggia dei Lanzi (o della Signoria)
Lapide (sinistra)
TUTA IOVE AC
TANTO PIGNORE
LÆTA FUGOR
Lapide (indietro)
FRIS VI ARMA
GERAS NUDUS AD
ASTRA VOLO
Lapide (destra)
QUO VINCAS
CLUPEUM DO TIBI
CASTA SOROR
Lapide (davanti)
TEFILI SIQUIS
LÆSERIT ULTOR
E R O
Il nastro
BENVENUTIS CELLINUS CIVIS .. ELO?
Il Perseo di Benvenuto Cellini (Foto Zatini) |
La tavola bronzea del monumento "Il Perseo" di B. Cellini |
PER SAPERE DI PIU'
Benvenuto Cellini
Il Perseo con la testa di medusa
Comune di Firenze
La Loggia dei Lanzi
Casa natale di Cellini
Casa di Cellini (laboratorio)
_____________________________________________________________________
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Ma cosa vogliono dire? Purtroppo non so il latino
RispondiElimina