Ubicazione della lapide:
Firenze. Piazza della Signoria
Lapide: Parlamento Nazionale a Firenze dal 1865 al 1871
Palazzo Vecchio
Salone Cinquecento
Firenze Parlamento Italiano dal 1865 al 1871
IN QUESTA AULA
OVE MANDÒ GLI ULTIMI ANELITI
LA LIBERTÀ FIORENTINA
DOPO TRE SECOLI DI SILENZIO
I RAPPRESENTANTI DELLA TOSCANA
AFFERMARONO NEL MDCCCLIX
L'UNITÀ E LA LIBERTÀ D'ITALIA
ED EBBE DEGNA SEDE
IL PARLAMENTO NAZIONALE
QUANDO DAL MDCCCLXV AL MDCCCLXXI
FIRENZE FU CAPITALE DEL REGNO
PER SAPERE DI PIU'
Salone Cinquecento
Palazzo Vecchio
Comune di Firenze
_____________________________________________________________________
Firenze. Piazza della Signoria
Lapide: Parlamento Nazionale a Firenze dal 1865 al 1871
Palazzo Vecchio
Salone Cinquecento
Firenze Parlamento Italiano dal 1865 al 1871
IN QUESTA AULA
OVE MANDÒ GLI ULTIMI ANELITI
LA LIBERTÀ FIORENTINA
DOPO TRE SECOLI DI SILENZIO
I RAPPRESENTANTI DELLA TOSCANA
AFFERMARONO NEL MDCCCLIX
L'UNITÀ E LA LIBERTÀ D'ITALIA
ED EBBE DEGNA SEDE
IL PARLAMENTO NAZIONALE
QUANDO DAL MDCCCLXV AL MDCCCLXXI
FIRENZE FU CAPITALE DEL REGNO
Salone Cinquecento
Palazzo Vecchio
Comune di Firenze
_____________________________________________________________________
L'epigrafe (dal greco antico ἐπιγραφή, epigraphè, "scritto sopra") o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo). L'intento del testo è solitamente quello di tramandare la memoria di un evento storico, di un personaggio o di un atto; le parole possono essere incise, oppure dipinte o eseguite a mosaico; l'epigrafe si può trovare sia in un luogo chiuso (chiesa, cappella, palazzo) sia all'aperto (piazza, via, cimitero), oppure può essere apposta su un oggetto. Generalmente le iscrizioni sono realizzate in lettere maiuscole. A caratterizzarle però non è solo lo stile della scrittura ma anche l'adozione di particolari registri linguistici, improntati generalmente a concisione e solennità, in funzione del contenuto, del contesto e dello scopo comunicativo. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento