Ubicazione del monumento:
Prato. Viale Piave 18
I nomi dei Caduti della 1^ Guerra Mondiale 1915 - 1918
Lapide (angolo destro)
I nomi caduti
SIENO CONFORTO PERENNE
A CHI NELLA CASA DI DIO
SUBLIMA NELLA FEDE E DELLA CARITA'
IL LAVORO PER LA VITA
E L'AMOR DI PATRIA
2^ colonna
MADRI O SPOSE O FIGLI
GLI EROI CADUTI PER LA PATRIA
LA GLORIA DI LORO
ONORA LE VOSTRE FAMIGLIE
E LA GENERAZIONE FUTURA
illeggibile
2^ lapide
I MARINAI PRATESI
AI
FRATELLI CADUTI
SUL MARE
1970
BREVE FU IL PASSO
TALE LA VOSTRA SORTE
LORO ELETTI CHE SERVISTE L'ITALIA
1917
2^ colonna
LA PRESENZA DI S.A. REALE
UMBERTO DI SAVOIA
LE ORFANELLE ED IL POPOLO
RICORDERANNO SEMPRE
I PRODI
DECEDUTA NELLO SPEDALE MILITARE DI USELLA 1917
2^ lapide
NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
LE ASSOCIAZIONI D'ARMA E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
APRILE 1999
3^ lapide
OBLATORI
CHE PIU' GENEROSAMENTI
CONTRIBUIRONO
ALL'EREZIONE
DI O. CAPPELLA
S.M. IL RE D'ITALIA
S.E. ON. BENITO MUSSOLINI
AMMINISTRTAZ. COMUNALE FASCISTA
CAP. GIULIO MATTEI
ALCESTE CANGIOLI E FAMIGLIA
GIUSEPPE TARDELLI
A. E S. FIGLI DI FERDINANDO ...
EMMA MARTELLI
N.D. ERNESTA PACCHIANI VED. MARTELLI
PARENTI E AMICI IN M. DI E. MARTELLI
EZIO NARDO - CIRO PALMA
DUILIO VANNUCCHI
DONATELLO RAUGEI
Lapide (angolo sinistro)
1918
PER SAPERE DI PIU'
Oratorio di Sant'Anna
Comune di Prato
Chieracostui.it
1^ Guerra Mondiale 1915-1918
_____________________________________________________________________
Prato. Viale Piave 18
I nomi dei Caduti della 1^ Guerra Mondiale 1915 - 1918
Lapide (angolo destro)
I nomi caduti
Lapide (centrale destro alto)
1^ colonna
I NOMI DEI CADUTI PRATESI
SCOLPITI SU QUESTE TAVOLESIENO CONFORTO PERENNE
A CHI NELLA CASA DI DIO
SUBLIMA NELLA FEDE E DELLA CARITA'
IL LAVORO PER LA VITA
E L'AMOR DI PATRIA
MADRI O SPOSE O FIGLI
GLI EROI CADUTI PER LA PATRIA
LA GLORIA DI LORO
ONORA LE VOSTRE FAMIGLIE
E LA GENERAZIONE FUTURA
Lapide (centrale destro basso)
1^ lapide illeggibile
2^ lapide
I MARINAI PRATESI
AI
FRATELLI CADUTI
SUL MARE
1970
Lapide (centrale sinistro alto)
1^ colonna
DALLE FATICHE DELLA PACE
SACRIFICIO SUI CAMPI DELL'ONOREBREVE FU IL PASSO
TALE LA VOSTRA SORTE
LORO ELETTI CHE SERVISTE L'ITALIA
1917
IN QUESTA CAPPELLA
INAUGURATA IL 28 OTTOBRE 19LA PRESENZA DI S.A. REALE
UMBERTO DI SAVOIA
LE ORFANELLE ED IL POPOLO
RICORDERANNO SEMPRE
I PRODI
Lapide (centrale sinistro basso)
1^ lapide
SUOR ANNA BENEDETTINA FAZZINI FIGLIA DI S.ANNA DA RIPATRANSONEDECEDUTA NELLO SPEDALE MILITARE DI USELLA 1917
SUOR ANNA ADALBERTA PARA FIGLIA DI S.ANNA DA VARRUCCHIO
DECEDUTA NELLO SPEDALE MILITARE CICOGNINI 19182^ lapide
A PERENNE RICORDO DEI CITTADINI PRATESI
CHE PERSERO LA VITANELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
LE ASSOCIAZIONI D'ARMA E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
APRILE 1999
3^ lapide
OBLATORI
CHE PIU' GENEROSAMENTI
CONTRIBUIRONO
ALL'EREZIONE
DI O. CAPPELLA
S.M. IL RE D'ITALIA
S.E. ON. BENITO MUSSOLINI
AMMINISTRTAZ. COMUNALE FASCISTA
CAP. GIULIO MATTEI
ALCESTE CANGIOLI E FAMIGLIA
GIUSEPPE TARDELLI
A. E S. FIGLI DI FERDINANDO ...
EMMA MARTELLI
N.D. ERNESTA PACCHIANI VED. MARTELLI
PARENTI E AMICI IN M. DI E. MARTELLI
EZIO NARDO - CIRO PALMA
DUILIO VANNUCCHI
DONATELLO RAUGEI
Lapide (angolo sinistro)
1918
PER SAPERE DI PIU'
Oratorio di Sant'Anna
Comune di Prato
Chieracostui.it
1^ Guerra Mondiale 1915-1918
_____________________________________________________________________
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento