Comune di San Martino sulla Marrucina (Chieti)
Piazza del Monumento
Piazza del Monumento
AI FIGLI CADUTI IN GUERRA
AFFINCHE' VIVONO NEL RICORDO
SAN MARTINO S.M. 24.4.1988
1^ Guerra Mondiale
(i nomi dei Caduti)
1^ Guerra Mondiale
(i nomi dei Caduti)
II^ Guerra Mondiale
(i nomi dei Caduti)
EMIGRATI CHE CONTRIBUIRONO ALL'EREZIONE DEL MONUMENTO
(i nomi dei Donatori)
Piazza Porta da Capo (Giardino pubblico)
Il monumento commemorativo alle vittime di guerra
IO PENSO CHE OGNUNO ABBIA
UN PIZZICO D'AMORE NEL CUORE,
PER CUI SI PUO' SPERARE DI VIVERE
IN UN MONDO DI PACE.
DI VALENTINO ELISA 5^ A
25 MAGGIO 2005
SE RISPETTERAI LA VITA
DI OGNI FIORE, DI OGNI FIGLIO,
SE ODIERAI LA GUERRA,
LOTTERAI PER UN MONDO MIGLIORE.
GIANDONATO NICOLE III A
25 MARZO 2003
SAN MARTINO SULLA MARRUCINA
ALLE VITTIME CIVILI
DELLA GUERRA
(i nomi delle Vittime)
LA PIETRA E' LA MEMORIA DI
EVENTI NATURALI E UMANI
PORTA IMPRESSO IL PIANTO DI
VITTIME INNOCENTI DI CATACLISMI
E GUERRE.
L'ESPRESSIONE DELL'ARTISTA SIA
RIFLESSIONE PER L'UOMO.
MAGGIO 2000 G.SPOLTORE
PER SAPERE DI PIU'
San Martino sulla Marrucina
Comune di San Martino sulla Marrucina
Edicole: Abruzzo
Epigrafe nascoste
Comune di San Martino sulla Marrucina
Edicole: Abruzzo
Epigrafe nascoste
_________________________________________________________________________
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento