Comune di Ocre (L'Aquila)
Via Frustena (Piazza San Salvatore)
Note: Le lapidi commemorative ai Caduti in tutte le Guerre
1870 - 1970
NEL CENTENARIO DI ROMA
CAPITALE D'ITALIA
OCRE
RICORDA L'EVENTO GLORIOSO
ONORANDO TUTTI COLORO
CHE AL CAMMINO FATICOSO DELLA STORIA
DETTERO
SPLENDORE DI SACRIFICIO
E ALLA PATRIA
UNITA' INDIPENDENZA LIBERTA'
I NOMI DEI CONCITTADINI CHE OFFRIRONO LA VITA ALLA PATRIA
LA POPOLAZIONE DI OCRE VOLLE IN QUESTO MARMo:
ETERNATI
MORTI IN COMBATTIMENTO
(i nomi dei Caduti)
DISPERSI
(i nomi dei Dispersi)
MORTI DURANTE LA PRIGIONIA
(i nomi dei Deceduti)
MORTI IN SEGUITO A MALATTIA
(i nomi dei Deceduti)
6 LUGLIO 1919
1870-1970
DAL SACRIFICIO DEIC ADUTI
GIUNGE AI VIVENTI
L'AMMONIMENTO SACRO DELLA PATRIA:
FERMO
SULLE CERTEZZE INCROLLABILI
DELLO SPIRITO
RIMANGA L'UOMO
SI FACCIA EGLI DEGNO
DEL SUO DIVINO SIGILLO
S. PANFILO AI SUOI FIGLI
CADUTI PER LA GRANDEZZA DELL'ITALIA
(i nomi dei Caduti)
28.4.1948
Piazza della Chiesa - Loc. San Felice d'Ocre
IN MEMORIA
DI
CALANTONI LORETO
CAP. MAGG. DEL 13° FANT.
INVOLO LA SUA VITA
ALLA PATRIA NEL FRONTE GRECO
N. 20.1.1914 M. 10.3.1941
I FRATELLI POSERO
PER SAPERE DI PIU'
_________________________________________________________________________
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento