Comune di Roviano (Città metropolitana di Roma Capitale)
Piazza Principessa Brancaccio
Note: Il monumento dedicato ai Caduti nelle guerre mondiali 1915-1918 e 1940-1945, nonché nella guerra d'Africa.
AI
COMBATTENTI ROVIANESI
PRODIGATISI
SULL'ALTARE DELLA PATRIA
ITALIA V'INCISE NELLA STORIA
ROVIANO
NELLA MENTE E NEL CUORE
CADUTI IN COMBATTIMENTO
BANI LUIGI
TARQUINI ANTONIO
PERUZZI ANTONIO
FAGIOLI FORTUNATO
SCACCHI LUIGI
FOLGORI LUIGI
NARDONI LUIGI
MARCHIONNE VIRGINIO
BATTISTI ANGELO
SCACCHI MAURIZIO
BARBA VITTORIO
INNOCENZI ARISTIDE
MORTI PER MALATTIA
BATTISTI ANGELO
BARBA LUIGI
BARBA ANGELO
INNOCENZI ANTONIO
ALEANDRI ANGELO
INNOCENZI LUIGI
TIRITANTE CARLO
PARISI ELEUTERIO
BRANCAZI LUIGI
CRIALESI UMBERTO
BATTISTI FORTUNATO
CRIALESI ANTONIO
PIETROSANTI OTTAVIO
ROVIANO
11 SETTEMBRE 1923
ROVIANO
AI SUOI CADUTI
DI TUTTE LE GUERRE
14 AGOSTO 1955
CIVILI UCCISI DAI TEDESCHI
CROCE SECONDO
CRIALESI STEFANO
TARQUINI ANGELO
MILITARI DISPERSI
CRIALESI BENEDETTO
FOLGORI ELIO
MATURI ERNESTO
TACCHIA GIUSEPPE
TARQUINI MARIO
MILITARI MORTI PER MALATTIA
INNOCENZI AMATO
ALEANDRI ORLANDO
MARCHIONNE TRIESTE
SIMONINI SILVANO
MACCINI NAZZARENO
PROIETTI PIERINO
ROSATI ITALO
MILITARI MORTI IN COMBATTIMENTO
VITI ANTONIO
CROCE ANTONIO
ALFANI MARIO
ALFANI DUILIO
CRIALESI ANTONIO
INNOCENZI NEMEZIO
POMPILI LUIGI
SCACCHI UGO
MORTI CIVILI
CAIA GIOVANNA
CRIALESI GIUSEPPINA
CROCE MASSIMO
INNOCENZO DOMENICO
INNOCENZI DOMENICO
INNOCENZI MARIO
INNOCENZI MICHELE
PIERVENANZI AURELIA
FAGIOLI MARIA
MATURI BENEDETTA
PER SAPERE DI PIU'
_________________________________________________________________________
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l'Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento