Ubicazione della lapide:
Firenze. Piazza Santa Maria Nuova
Il rilievo di Giacomo Gorra
La scala principale dell'ufficio amministrazione dell'Ospedale Santa Maria Nuova
Visualizzazione ingrandita della mappa
PER SAPERE DI PIU'
Ospedale Santa Maria Nuova
Asl Fiorentina
Cortile del Tempietto Galli Tassi
DA CERCARE
La biografia di Giacomo Gorra
_____________________________________________________________________
Firenze. Piazza Santa Maria Nuova
Il rilievo di Giacomo Gorra
La scala principale dell'ufficio amministrazione dell'Ospedale Santa Maria Nuova
La scala dell'antico ufficio amministrazione dell'Ospedale |
Sul nastro della Madonna:
GIACOMO GORRA
1841 - 1921
Visualizzazione ingrandita della mappa
PER SAPERE DI PIU'
Ospedale Santa Maria Nuova
Asl Fiorentina
Cortile del Tempietto Galli Tassi
DA CERCARE
La biografia di Giacomo Gorra
_____________________________________________________________________
L'epigrafe (dal greco antico ἐπιγραφή, epigraphè, "scritto sopra") o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo). L'intento del testo è solitamente quello di tramandare la memoria di un evento storico, di un personaggio o di un atto; le parole possono essere incise, oppure dipinte o eseguite a mosaico; l'epigrafe si può trovare sia in un luogo chiuso (chiesa, cappella, palazzo) sia all'aperto (piazza, via, cimitero), oppure può essere apposta su un oggetto. Generalmente le iscrizioni sono realizzate in lettere maiuscole. A caratterizzarle però non è solo lo stile della scrittura ma anche l'adozione di particolari registri linguistici, improntati generalmente a concisione e solennità, in funzione del contenuto, del contesto e dello scopo comunicativo. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento