Ubicazione della lapide:
Firenze. Piazza Santa Maria Nuova 1
Lapide di Ugolino Begni di Antonio
Morto nel 1840 all'età di 6 anni.
La cortile del Tempietto Galli Tassi dell'Ospedale di Santa Maria Nuova
E. TU. SECONDO. DEI. NOSTRI. CARI.
CI. ABBANDONI. O. UGOLINO.
TANTO. BUONO. AMOROSO. INGEGNOSO.
E. SOLI. 6. ANNI. MESI 3. GIORNI. 27.
ABITASTI. QUESTO. MISERO. MONDO.
CHE. DIO. SENTITA. PIETÀ
DE. LUNGHI. SOFFERTI. PATIMENTI.
TI. CHIAMO. FRA I SUOI ANGIOLI.
MISERISSIMI. NOI.
QUAGGIU. RIMASTI. AL. DOLORE.
ANTONIO. BEGNI. E. MADDALENA. NANNINI.
1840
PER SAPERE DI PIU'
Ospedale Santa Maria Nuova
Asl Fiorentina
Cortile del Tempietto Galli Tassi
DA CERCARE
Famiglia Begni Antonio
_____________________________________________________________________
Firenze. Piazza Santa Maria Nuova 1
Lapide di Ugolino Begni di Antonio
Morto nel 1840 all'età di 6 anni.
La cortile del Tempietto Galli Tassi dell'Ospedale di Santa Maria Nuova
Cortile del Tempietto Galli Tassi (lato destro) |
E. TU. SECONDO. DEI. NOSTRI. CARI.
CI. ABBANDONI. O. UGOLINO.
TANTO. BUONO. AMOROSO. INGEGNOSO.
E. SOLI. 6. ANNI. MESI 3. GIORNI. 27.
ABITASTI. QUESTO. MISERO. MONDO.
CHE. DIO. SENTITA. PIETÀ
DE. LUNGHI. SOFFERTI. PATIMENTI.
TI. CHIAMO. FRA I SUOI ANGIOLI.
MISERISSIMI. NOI.
QUAGGIU. RIMASTI. AL. DOLORE.
ANTONIO. BEGNI. E. MADDALENA. NANNINI.
1840
PER SAPERE DI PIU'
Ospedale Santa Maria Nuova
Asl Fiorentina
Cortile del Tempietto Galli Tassi
DA CERCARE
Famiglia Begni Antonio
_____________________________________________________________________
L'epigrafe (dal greco antico ἐπιγραφή, epigraphè, "scritto sopra") o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo). L'intento del testo è solitamente quello di tramandare la memoria di un evento storico, di un personaggio o di un atto; le parole possono essere incise, oppure dipinte o eseguite a mosaico; l'epigrafe si può trovare sia in un luogo chiuso (chiesa, cappella, palazzo) sia all'aperto (piazza, via, cimitero), oppure può essere apposta su un oggetto. Generalmente le iscrizioni sono realizzate in lettere maiuscole. A caratterizzarle però non è solo lo stile della scrittura ma anche l'adozione di particolari registri linguistici, improntati generalmente a concisione e solennità, in funzione del contenuto, del contesto e dello scopo comunicativo. (Da Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento